Just another WordPress.com site

australia

L’ultima notte australiana

Darwin, NT, 25 feb 2013, ore 00:15

L’ultima notte australiana e non si dorme. Troppi pensieri e troppe immagini intasano la mente che non riesce a spegnersi. Ricordo la mia prima notte in Australia. Ero a Perth, al Britannia, solo, e alle sette di sera sono crollato. Ricordo che cercai di stare sveglio almeno fino alle dieci, ma il fuso orario ebbe la meglio. Mi addormentai vestito, con indosso gli stessi pantaloncini che indosso ora. Mi risvegliai alle 4 di mattina. L’irlandese a fianco a me russava copioso e puzzava di alcol. La stanza aveva un odore di distilleria e la finestra era aperta, la tenda abbassata che a tratti faceva passare una timida brezza. Io ero madido di sudore e fuori, Perth, aveva ancora qualche scintilla di vita lungo William Street. Si sentivano le urla degli ubriachi che non volevano finire la serata. Non ancora. Un altro po’.

Da quella notte ne sono trascorse altre 360. Darwin è deserta per via della wet season. Niente urla, nessuno in giro. Non una goccia di pioggia, solo un vento umido che soffia dal mare. Il secondo visto nei miei documenti è come una coperta calda in una notte gelata. Senza sarei come perduto. Ciononostante, adesso che sono vicino alla fine, non riesco più a ignorare quello a cui da tempo cercavo di non pensare. Quello che è passato è stato l’anno più bello della mia vita. Fa strano pensare che l’anno più bello sia trascorso lontano da tutti, eppure è così. Detto questo, nessun visto lo riporterà mai indietro. E’ andato, sparito, relegato ai ricordi. Il prossimo, o quello che verrà, non sarà mai uguale a quello trascorso. Forse meglio, va detto, ma comunque diverso. Le persone incontrate, i lavori, le avventure, i luoghi nuovi e tutto il resto non ci saranno più. Persino il mio cinema di Perth non c’è più. Chiuso per sempre.

L’ultima notte australiana è come una storia d’amore che finisce. Ci saranno altre donne e altre storie, ma non saranno ma uguali a questa. E’ il termine del capitolo. E’ come svegliarsi da un sogno e cercare di riaddormentarsi subito per continuare a sognare. Non funziona mai. Il sogno è finito. Se si è fortunati, resta il ricordo, e tutto quello che è successo in questo breve anno sono certo che lo ricorderò per sempre.

Queste, in fondo, sono le regole del gioco. Se tutto ciò durasse per sempre, probabilmente diventerebbe normale e finirebbe per stancare. Oggi più che mai apprezzo il principio secondo il quale un viaggio deve avere un principio ed una fine. Il principio deve coincidere con il desiderio di partire e la fine con la voglia di tornare a casa. Forse un pochino meno. La fine perfetta arriva prima del tempo limite, prima che ci si sia stancati e si abbia davvero voglia di rientrare. E’ come l’ultimo boccone di una cena, quando non sei sazio completamente ma vorresti che ce ne fosse ancora un po’, anche se certamente hai mangiato abbastanza. Tutto questo capita solo se la cena è davvero stupenda, se le pietanze sono squisite, la compagnia è gradevole e l’atmosfera è accogliente.

La mia cena australiana è stata così. Vorrei un ultimo boccone ma forse sarebbe troppo. Quindi non resta che fare un giro di amari, bere un buon caffè e pagare il conto, ritornando verso casa ripercorrendo tutti i momenti che hanno reso la serata più bella di qualunque altra.

Buonanotte a tutti quelli che l’hanno condivisa con me.


Darwin

Darwin, NT, 21 feb 2013, ore 15:12, ostello

Darwin è una città gradevole. Piccola ma accogliente, si affaccia sul Mar di Timor e si apparecchia in mezzo ad una ricca foresta pluviale. Il mare è zeppo di meduse, squali e coccodrilli e la sera, sopra ai tetti delle case, stormi di enormi pipistrelli accompagnano il tramonto. E’ una città tropicale a tutti gli effetti. Mi ricorda un po’ Cairns. Il waterfront di Darwin altro non è che un tratto di baia recintato e protetto il più possibile da meduse e coccodrilli. Il più possibile. La città non si prende la responsabilità di dirti che andrà tutto bene se farai il bagno. Ti dice solo che tutto quello che poteva essere fatto per tutelarti è stato fatto. Se ti punge una medusa gigante o se ti sbrana un coccodrillo, non te la prendere: è l’Australia!

Il mio soggiorno in questa città sarebbe potuto essere davvero gradevole. Caldo, un waterfront e nulla da fare tutto il giorno. Poteva essere davvero una vacanza, se non fosse per un piccolo particolare: la stagione delle piogge. La tipica giornata darwiniana inizia con un cielo grigio di nuvole ed un’umidità spaventosa. Se si è fortunati, il giorno è diviso tra sprazzi di sole alternati a pioggia e fulmini. Se si è sfortunati, invece, piove ininterrottamente per tutto il giorno. Oggi sono sfortunato.

Parlando con Umberto, che è qui da mesi, sembrava che quest’anno il wet avrebbe marcato visita. Non pioveva come avrebbe dovuto. Poche precipitazioni e certo non i cieli spettacolari e pieni di elettricità che Umberto voleva vedere. Poi sono arrivato io ed ha cominciato a piovere in abbondanza e la mia unica attività è starmene in ostello a fare nulla. Umberto è felice, io un po’ meno.

Presto però lascerò l’Australia. A causa del maltempo oggi ho spostato il volo per Singapore al 25 febbraio. Tra 4 giorni la mia avventura australiana avrà termine e so già che mi mancherà.


Il Ghan

Katherine, NT, 19 feb 2013, ore 12:29, a bordo del Ghan

Il Ghan è il fratellino dell’Indian-Pacific. Corre da Adelaide a Darwin ed è, con i suoi 2979 chilometri, il secondo tracciato australiano per estensione. Taglia da sud a nord tutta l’Australia, attraversa il Red Centre e giunge fino al Top End. La storia di questo treno sa molto di outback.

La sua costruzione è iniziata nel 1877. Il progetto era quello di costruire una linea ferroviaria che collegasse Adelaide con l’allora stazione telegrafica di Alice Springs e Darwin. Il tracciato originario di questo treno era stato disegnato per correre lungo le miriadi di letti di fiumi secchi per la maggior parte dell’anno. Una volta iniziata la costruzione, però, le prime piogge hanno originato fiumi in piena dove c’era solo sabbia rossa, e le rotaie venivano spazzate via costantemente. Le ricostruzioni degli anni hanno spostato il tracciato di continuo, in cerca di punti più riparati dalle piogge stagionali. Per i primi cento anni di vita del Ghan, il tracciato era spesso interrotto e la stazione di arrivo era Oodnadatta. Nonostante la ferrovia fosse relativamente slada, il percorso era tortuoso, così intricato che la velocità raggiunta dai primi convogli non superava mai i 30 km/h. Frequenti erano anche gli intoppi e gli incidenti lungo i binari, ed i lanci di cibo coi paracadute, per nutrire i viaggiatori intrappolati a bordo del treno, erano una delle caratteristiche  più bizzarre dell’outback. L’ultimo pezzo, da Oodnadatta fino ad Alice Springs, era da fare in groppa di cammello. I cammelli, molto meglio dei cavalli, si adattavano perfettamente al bush desertico australiano. I conducenti di questi cammelli erano dei cammellieri pakistani, provenienti dall’allora Balochistan, ma la maggior parte degli australiani li credeva afgani. The Ghan, altro non è che l’abbreviazione di Afghan, afgano. Alla Bond Spring Station c’era una vecchia fotografia che ritraeva la prima locomotiva mai giunta ad Alice Springs. Si può dunque pensare che col tempo la tecnologia e le tecniche di costruzione siano migliorate. In parte è vero, ma fa sorridere pernsare che il tratto finale da Alice Springs a Darwin sia stato terminato ed inaugurato solo nel 2004. La lotta delgi ingegneri ferroviari contro l’outback non è stata un trionfo facile, ma una lunga guerra di logoramento. L’outback non perdona nessuno.

A bordo del treno è tutto come l’Indian-Pacific, tranne che per una cosa. Partendo da Alice Springs, ci siaddormenta circondati da terra rossa e bush e ci si sveglia circondati di verdi foreste pluviali. Almeno in questa stagione, la stagione delle piogge o Wet Season. A Katherine il treno ferma 4 ore. 4 ore in cui si può visitare la piccola città di Katherine, 5000 anime, che altro non si rivela essere che un ammasso di case circondate dal verde ed immerse in un caldo asfissiante, anche se per gli abitanti del Northern Territory è una specie di metropoli. Il viaggio riprende: ultima tappa Darwin.


Il Red Centre

Alice Springs, NT, 18 feb 2011, ore 16:16, The Ghan Station

Il centro è costoso. Parecchio costoso. Il luogo più costoso d’Australia che abbia incontrato fino ad ora. La benzina, una volta lasciata alle spalle Alice Springs, costa 2,30 dollari al litro. Nel resto d’Australia costa 1,50. Ad Alice Springs costa 1,80. Il centro è costoso. Però il prezzo che si paga vale quello che si vede.

Le due mete forse più famose del Red Centre sono Uluru ed il Kings Canyon. Situate circa a 500 chilometri a sud ovest di Alice, questi due ammassi rocciosi sono due vere e propire meraviglie naturali. Il Kings Canyon è una gola profonda, scavata nella roccia dal tempo e dagli agenti atmosferici, che si apre in mezzo al nulla del bush australiano. Uluru, ivece, è Uluru. Chiamato dapprima Ayers Rock, ha cambiato il nome inglese con il nome aborigeno qualche anno fa. E’ il sasso più grande del mondo. Appare così, all’improvviso. Tu stai guidando tranquillo lungo la lingua d’asfalto che attraversa un deserto rosso cosparso di alberi secchi e morti, e ad un certo punto ti appare davanti. A seconda dell’ora del giorno in cui arrivi ha un colore diverso. Bam! La sommità di questo monolito appare e scompare tra le dune per un bel pezzo. Poi arrivi abbastanza vicino per tenerla sempre in vista. E’ molto più alto di quanto non appaia nelle foto. Una volta arrivato sotto ti rendi conto che, a dirla tutta, in foto non rende affatto. E’ vero, è semplicemete un sasso gigante, però ti dà proprio l’idea di essere capitato alle origini del mondo, al tempo del dreamtime, quando tutto è cominciato. Lasciata l’auto il caldo è opprimente. Davvero, ti schiaccia. Il sole è forte, l’acqua diventa brodo in pochi minuti e l’unica aria condizionata che si può trovare, anche se debole debole, è quella del piccolo centro turistico situato alle pendici della roccia. Un cartello, posto all’inizio del sentiero che si snoda attraverso il bush e che circumnaviga il masso, sconsiglia di avventirarsi nel bush dopo le nove di mattina. Pericolo di morte per disidratazione e infarto. C’è anche un altro cartello, un cartello che chiede ai turisti di non scalare il monte. A parte che è molto pericoloso e che ogni anno tanti turisti si devono far venire a prendere dall’elicottero, gli aborigeni non gradiscono che si calpesti il loro sasso sacro gigante. La gestione del parco è divisa tra il governo australiano e la tribù degli Anangu, il popolo aborigeno originario di questa parte di Australia. Loro sono i guradiani del monte, sono i responsabili della sicurezza dei viaggiatori e dei turisti. Loro considerano il loro monte sacro, e nella loro credenza è severamente proibito scalare la montagna per chiunque in qualunque frangente. Perchè non impedirlo e basta, allora? Per colpa dei giapponesi. Meglio, per colpa dei turisti. Per colpa dei turisti giapponesi. Insomma. Il fatto è che chi gestisce l’industria del tursimo qui intorno crede che proibendo la scalata ufficialmente, crollino le visite. E siccome gli scalatori più accaniti sono i giapponesi, che sono anche i turisti di maggiore presenza nei resort dell’area, è colpa dei turisti giapponesi. Turisti che muovono un gran numero di soldi, per la zona. Essendo il centro del continente ed il centro di uno dei deserti più grandi del mondo, per ospitare tutti i turisti è stata costruitia una apposita città-resort chiamata Yulara. Yulara è un grande complesso alberghiero dotato di tutti i livelli di comfort. Un letto in una camera di “ostello”, il livello più basso che si può trovare, costa 46 dollari a notte. Se non ti va bene, puoi sempre dormire nel bush. Tranquillo. Yulara e il giro di soldi che sposta, tours, gite e tutto il resto, battono le tradizioni aborigene senza neanche discuterne. L’unica cosa rimasta da fare è chiedere gentilmente ai turisti di non scalare il monte. Sorprendentemente, funziona per quasi tutti. Eccetto i giapponesi, ovviamente.

Scherzi a parte è stata una delle mete più costose da me mai visitate. Però, quando il sole comincia a calare sull’orizzonte ed il cielo e le nubi diventano viola, il fascino e la maestosità del monte ti catapultano di colpo agli albori della vita, quando tutto è nato, quando tutto si è originato. Ma tranquilli, non c’è pericolo di perdersi. Le altre 500 persone accanto a te che scattano foto e fanno pose buffe ti ricordano costantemente che non sei alle origini del mondo, ma solo nell’area panoramice del tramonto del parco di Uluru. W il turismo e i giapponesi.


Il più bel giorno della mia vita

Bond Spring Station, NT, 15 feb 2013, ore 17:38

Oggi è il più bel giorno della mia vita. Oggi ho finito la farm. 88 giorni guadagnati, secondo visto assicurato. Oggi è la fine di molte cose. E’ la fine dei caldi torridi, dei freddi da cella frigo. E’ la fine delle notti passate dentro ad un container. E’ la fine di tutti quei lavori terribili che mi hanno portato fino a qui. Non più zappe, cesoie, rastrelli, guanti, polvere impastata a sudore. Basta: da oggi solo viaggio. La fine della farm coincide anche con la quasi fine del mio primo (adesso lo posso dire!) visto australiano. Passerò questi ultimi 14 giorni tra il Red Centre, Darwin ed il Kimberly e poi si torna in Asia. Per tornare a casa c’è ancora tempo.

Oggi abbiamo salutato Jan. E’ stato un bel momento. Lei è partita stamattina per Adelaide e quindi domani non ci sarà. Ci siamo abbracciati e baciati e ci siamo ripromessi di rimanere in contatto. La sua è proprio una bella famiglia e mi mancherà insieme a questa casa e a questo ranch. Però è così, ormai siamo ai titoli di coda e bisogna andare a vanti. Gli ultimi giorni di Wwoofing sono stati leggeri. Un po’ di pulizie, un po’ di lavoretti. Jan è partita e forse non la rivedremo più. Suo marito Greg, suo figlio Ben e sua moglie Laura sono tutto quello che ci rimane. Domani mattina li saluteremo e ci faremo accompagnare in città.

Arrivare a quel momento è una tortura. Non riesco a stare fermo. Cerco di impegnarmi con qualche lavoro. Preparo lo zaino, sistemo un po’ in giro. Non riesco a smettere di pensare alla libertà, al ritorno alla civiltà, al ritorno al viaggio. E’ un pensiero fisso Ho aspettato per mesi questo giorno e adesso che è finita non vedo l’ora di ritornare sulla strada. Ho fatto e disfatto lo zaino mille volte e mille volte lo rifarò ancora prima di arrivare a domani. Non sto più nella pelle.

Sono libero, ho sudato e ho guadagnato un altro visto. Il resto non potrà che andare bene. Non vedo l’ora di partire.


Quasi fine

Bond Spring Station, Alice Springs, NT, 13 feb 2013, ore 19:18

Fra tre giorni sarò un uomo libero. Fra tre giorni avrò completato gli 88 giorni che mi valgono il secondo passaggio in Australia. L’epopea del visto, iniziata il 19 ottobre scorso con l’arrivo a Bourke, sta per avere termine. Tra 18 giorni avrà fine anche il mio primo Working Holiday Visa, ed io dovrò essere fuori dall’Australia. Seduto su una polverosa poltrona ad osservare il tramonto del deserto respiro fresco e nostalgia. Il viola delle nubi si fonde con l’avanzare del crepuscolo, e per quanto io abbia sognato questo momento per troppo tempo, adesso che ci sono quasi provo un po’ di nostalgia.

Un anno in Australia è volato ed è stato probabilmente il più bell’anno della mia vita. Al di là degli alti e bassi, dei momenti difficili e delle pessime condizioni nelle quali mi sono trovato di tanto in tanto, questo Paese mi è entrato nel cuore con prepotenza e di sicuro mi mancherà da morire. E’ presto per fare il bilancio, anche se non troppo presto. E’ strano ma anche lasciare questo ranch sarà dura. La famiglia che abbiamo imparato a conoscere è una gran bella famiglia. Gente tranquilla, ospitale e gentile che ci ha accolto e ci ha apprezzato davvero. Spero un giorno di poter ricambiare in qualche modo.

Fine del visto. Basta contare giorni, ore, minuti. Basta sperare di non essere mandati via per poter continuare a contare. Basta caldo insopportabile e lavori massacranti. Da adesso in poi solo viaggi. Il primo marzo ho il volo che mi porterà a Singapore, fuori dall’Australia. Da lì sarà un vagabondare per il sud est asiatico fino a data da definire. Poi casa, per un po’. Forse. Chissà.


Le belle persone

Bond Spring Station, Alice Springs, NT, 10 feb 2012, 16:59

Oggi è stata una giornata particolare. Nel nostro giorno libero Jan ci ha portato ad Alice Springs per visitare il Desert Park. E’ un parco naturale che ripropone gli ambienti desertici del bush australiano e gli animali che li abitano. Prima di entrare ci ha regalato 100 dollari, perchè siamo bravi wwoffers, ha detto. E’ stato un gesto molto bello, mi ha molto colpito. Non tanto per il denaro in sé, anzi, ero quasi a disagio ad accettarlo. Mi ha colpito perchè è stato proprio un gesto spontaneo, che è nato dalla generosità e dall’essersi trovata bene con noi. Per me hanno più valore quei cento dollari che una settimana di stipendio a 20 dollari l’ora.

Nonostante qui la vita non sia facilissima, sono proprio contento di essere venuto qui. Sì, lavorare gratis non è piacevole, il caldo è opprimente, non abbiamo l’aria condizionata, le formiche sono ovunque e il cibo non è quello a cui siamo abituati. Però viviamo nel bush, come i veri australiani, e siamo ospitati da una famiglia di persone gradevoli e gentili, che ci insegnano e imparano da noi. E’ una grande esperienza, davvero da fare, anche per un breve periodo.

Oggi abbiamo prenotato l’auto che ci porterà ad Uluru ed il treno che ci porterà a Darwin il 18 febbraio. Sabato lavoreremo fino a mezzogiorno, poi ci faremo accompagnare in città e saluteremo tutti. Spero che non la prendano come fretta di andarcene. Il fatto è che sul mio visto sono rimasti solo 19 giorni utili, ed in questi 19 giorni ho ancora tante cose da fare e da vedere. Purtroppo siamo giunti in questa stazione di bovini molto tardi e quindi dobbiamo affrettare i tempi. Appena avremo terminato i 13 giorni per il visto dovremo andarcene e dovremo farlo in treno. Il Ghan, il secondo treno più famoso d’Australia, è il mezzo più economico e spettacolare da sfruttare e gli ultimi posti erano solo per il 18. Non abbiamo avuto scelta. Spero che Jan non se la prenda e spero che conserverà di noi lo stesso bel ricordo che noi conserveremo di lei.


Nel vecchio ranch

Bond Springs Station, Alice Springs, NT, 6 feb 2013, ore 21:33

Oggi è arrivato un pullman di turisti dalla città. Sono venuti per visitare il ranch e Jan, la signora che ci ospita, ci ha detto di unirci al gruppo per avere un po’ più di informazioni sul luogo dove viviamo.

Questo ranch è vecchio quasi quanto l’Australia. E’ stato fondato nel 1870 da una famiglia che è arrivata fin qui con una mandria da Adelaide. 1500 chilometri di viaggio a cavallo, portandosi dietro le vacche, per sistemarsi su queste terre deserte. In quel periodo Alice Springs era solo una stazione del telegrafo isolata. Col tempo la città si è espansa e anche il ranch. Dietro alla casa padronale sono ancora in piedi i primi edifici costruiti dai primi coloni. Ci sono un paio di baracche dei braccianti, una fucina da fabbro e alcuni recinti. C’è anche una scuola. A quel tempo i bambini del bush studiavano all’interno del ranch. La cosa che lascia di sasso è che, in alcuni casi, anche oggi funziona così. Il figlio della coppia che ci ospita, Ben, è un uomo sui 40 anni. Anche lui ha studiato qui, con la Scuola dell’aria. E’ un sistema scolastico che si basa sulla radio, prima, e su internet, ora. Nato nel 1951 proprio ad Alice Springs, è ancora attivo nel bush e la sua copertura si estende dal Western Australia al Queensland, passando per il Northern Territory, il Southern Australia ed alcune parti del New South Wales. Il funzionamento è semplice ed efficace. La Scuola dell’aria trasmette alla radio ogni giorno un paio di ore di lezione. Gli studenti ascoltano la radio e svolgono dei compiti che vengono spediti per posta attraverso tutte le zone interessate. Una volta terminati, i compiti vengono rispediti alla Scuola, la quale li corregge e ne fornisce di altri. Questo era il metodo di funzionamento originale. Oggi, con l’avvento di internet, tutto è molto più semplice. Gli insegnanti e gli alunni si vedono in webcam e molti dei compiti e delle foto dei lavori vengono spediti per email. E’ tutto più veloce e alle famiglia non costa nulla. Tutta l’apparecchiatura satellitare, compreso il terminale, è fornito e pagato dal governo. E’ una cosa pazzesca, a pensarci. Una scuola grande come un continente. Classi di bambini distanti migliaia di chilometri di distanza. Oltre alla scuola c’è anche un servizio medico dell’aria. Il Royal Flying Doctor Service è un servizio medico attivo nel bush. Questi medici raggiungono volando le zone più remote ed isolate del continente per prestare soccorso quando occorre. La brochure dice di non chiamarli per un semplice raffreddore, però, in caso di vera emergenza, questi medici volanti possono fare la differenza tra la vita e la morte. Sembra di vivere nel passato, invece è il cuore dell’Australia.


Wwoofing nel Red Centre

Bond Spring Station, Alice Springs, NT, 5 feb 2013, ore 18:30

Il Red Centre è il cuore dell’Australia, la sua parte centrale. E’ una distesa semidesertica di terra rossa che si estende dalla costa meridionale del South Australia ed arrifa fino al mare di Timor del Northern Territory. Vista dall’alto di un aereo è una tavola rossa solcata qua e là da vecchi letti di fiumi che si riempiono d’acqua solo quando piove per molto tempo. Per la maggior parte della sua estensione è deserto. Qualche cespuglio e pochi alberi secchi sono visibili ogni tanto, ma sopravvivere in questo pezzo di mondo è un’ardua impresa. Qualcuno, però, non si fa scoraggiare dalle avversità. Ed ecco così che una remota stazione del telegrafo si ostina a sopravvivere, e da un paio di baracce sbattute in mezzo al niente del centro dell’Australia, si passa ad una città vera e propria: Alice Springs. Situata esattamente nel mezzo di tutto, e allo stesso tempo nel mezzo di niente, questa città è sopravvissuta e si è espansa fino a contare oggi quasi 30.000 abitanti. Il mare, da qui, è come se fosse inesistente. Ciononostante è molto più Australia questa città di tante altre che mi sono passate davanti agli occhi.

Il WWOOFing è una pratica molto diffusa in Australia. Consiste nel lavorae all’interno di alcune aree selezionate in cambio di vitto e alloggio. Non si spende nulla e non si guadagna nulla. La Bond Spring Station è situata a una ventina di chilometri a nord di Alice Springs, in pieno bush. E’ un ranch in cui allevano manzi e il nostro lavoro, oltre alle vacche, consiste nel fare un po’ di manutenzione. La famiglia che ci ospita è molto gentile. Ci hanno accolti benevolmente e non ci fanno mancare di nulla. O quasi. Noi viviamo in una baracca senza aria condizionata situata a pochi metri dalla casa padronale. Abbiamo la nostra intimità ma anche molto caldo. Le temperature sono circa come quelle di Bourke: 40 gradi. Il vitto non è dei migliori. Cuciniamo nella baracca la colazione e la cena ma il pranzo lo consumiamo tutti insieme nella casa dei nostri ospiti. Per quanto ci chiedano sempre se vogliamo qualcos’altro da mangiare, la cucina dell’outback australiano non assomiglia per niente alla cucina italiana. Tutto sommato, però, non va male. Staremo qui fino alla prossima settimana. Il 17 febbraio avremo abbastanza giorni per il visto e allora potremo tornare alla civiltà. Anche la linea qui è del tutto assente. E’ quasi impossibile collegarsi, quindi per i prossimi 14 giorni è come vivere nel far west. Sarà una bella esperienza. Credo che ogni visitatore dovrebbe provarla per un po’ visitando l’Australia, l’unico Paese del mondo dove, per alcuni, tutto questo è la normalità.


Auto e autostop nel Paese più bello del mondo

Cygnet, TAS, 12 gen 2013, ore 11:29

La strada che collega Huonville a Cygnet è generalmente trafficata. Non è come la Highway che da Huonville porta ad Hobart, piena di auto nuove e di mezzi pesanti. No, questa ha un traffico più rurale. Molte auto hanno la vernice opacizzata dal tempo, i vecchi paraurti cromati. Alcune hanno la ruggine sulle portiere. Molte jeep, pick up e piccoli camioncini. E’ il traffico tipico delle zone di campagna. E’ il traffico perfetto per trovare un passaggio. Senza un’automobile, spostarsi nella Huon Valley è impossibile. Due autobus al giorno collegano Cygnet ad Huonville e sono alle sette di mattina e a mezzogiorno. Tutti i backpackers che si devono muovere in altri orari hanno solo due soluzioni: camminare o fare autostop. L’autostop, hitch hiking, è il metodo più rapido per spostarsi. Si cerca una zona della strada dove le auto abbiano la possibilità di fermarsi, si tira fuori il pollice e si aspetta. Alcuni automobilisti accelerano, altri si scusano e non si fermano, ma molti si fermano. Sarà curioso, ma la percentuale più alta di passaggi l’ho ricevuta da donne sole. Il primo passaggio me l’ha dato una ragazza su una vecchissima e sgangherata giardinetta col legno sulle portiere. Era una ragazza estremamente solare e aperta. Viveva a metà tra il Kimberley e la Tasmania. Sei mesi da una parte e sei mesi dall’altra. Uno dei più bei brevi incontri di sempre. Altro incontro importante è stato quando un’altra signora, un’abitante della valle, ci ha portato dritto di fronte alla farm che stavamo cercando per il lavoro. Nonostante dovesse fermarsi circa sette chilometri prima, questa signora ci ha portati ancora avanti e si è messa a cercare la farm con noi. E’ stata estremamente gentile. Mi avevano detto che gli australiani avevano l’abitudine di caricare le persone e di portarle il più vicino possibile, ma mai avrei creduto tanto. Mai nessun timore, nessun problema, e generalmente passaggi da donne sole o da anziani. Proprio le tipiche persone che potrebbero essere espostead un aggressione da parte di uno sconosciuto sono proprio quelle persone che invece si fermano e ti aiutano. Meraviglioso.

La signora alla farm sopracitata, invece, ci ha dato notizie differenti. Ci ha detto che fare autostop è pericolosissimo, che spesso succedono cose brutte ai backpackers. Ci ha detto che lei non lo raccomanderebbe affatto. Però ci ha dato un lavoro, un lavoro vero. Tutti e quattro, potrei dire tutti e sei, perchè un’altra coppia di Modena si è aggiunta a noi, lavoriamo sei ore al giorno in uno shed , un capannone, a selezionare ed impacchettare ciliegie. Fa schifo, ma ci pagano 20 dollari l’ora, il lavoro è valido per il secondo visto e questo è tutto quello che ci occorre. No, ci occorreva anche un’auto. Ieri è stato il nostro primo giorno di lavoro. All’andata siamo saliti in quattro su un’auto guidata da una coppia dark-metallara bellissima. Due persone estremamente belle insieme ed estremamente gentili. Ci hanno caricato appena fuori Huonville ed anche se eravamo in quattro e se avevano la macchina piena di funghi, ci hanno portato allo shed. Grandi momenti e grandi persone si possono trovare lungo le strade d’Australia e della Tasmania. Abbiamo finito il lavoro alle nove di sera. Le ragazze le abbiamo messe su una macchina che andava a Cygnet e che abbiamo fermato mentre partiva dalla farm. Guidava un asiatico, ha caricato loro ma non me e Carlo. Io elui ci siamo fatti un bel pezzo a piedi col pollice fuori, ma nessuno si è fermato. Era quasi buio e noi eravamo coperti coi cappucci. Certo non due persone raccomandabili da caricare al crepuscolo. Infatti nessuno si è fermato. Dopo essere arrivati fino al museo della mela, ci siamo arresi ed abbiamo chiamato un taxi. Al suo arrivo siamo saliti e Carlo ha accennato all’autista che ci serviva un’auto. L’autista ha detto di poterci aiutare. Ci siamo fermati al crocevia con la strada per Cygnet e l’autista è sceso un attimo per andare a parlare con una cameriera dell’albergo che sorge in quel putno, uno di quegli alberghi-bar-pub-ristoranti-ostelli che si trovano nelle parti più remote del continente australiano, il punto migliore per trovare informazioni, aiuto o guai. Dopo un po’ ne è ritornato con un foglio ed un numero telefonico. L’auto costava 1000 dollari e a sentire lui era in ottime condizioni. Il tassista si è anche offerto di portarci fino a Cygnet gratis per vedere l’auto. Persone meravigliose sono gli australiani che non pagano i backpackers un dollaro al chilo di ciliegie. Siamo andati a vedere l’auto ieri sera e stamattina, dopo averla provata con la ragazza, l’abbiamo comprata. Comprare un’auto in Australia è veramente facile. La si trova, la si prova, la si paga in contanti al proprietario vecchio e il lunedì si va ad un ufficio a registrare il passaggio di proprietà al costo di 30 dollari. Fatto. L’auto te la porti via anche se non hai ancra fatto il passaggio di proprietà. Come si fa a non amare un Paese così?

Ora la maggior parte dei nostri problemi sono risolti. Abbiamo un lavoro, un’auto e una bella compagnia. Ci manca solo un posto dove vivere, ma presto risolveremo anche questa faccenda. Forse. Forse no. Impossibile prevedere il futuro. Meglio godersi il presente e caricare qualche backpacker che troveremo lungo la strada mentre guidiamo la nostra macchina nuova per andare al nostro nuovo lavoro. L’Australia, oggi, ha dato un sacco.


Cacciati!

Cygnet, TAS, 9 gen 2013, ore 17:52

La signora che gestisce questo posto, che mi rifiuto di chiamare ostello, non mi piace. E’ viscida. E’ una di quelle persone che ti sorride in faccia, sembra affabile, carina e disponiblie, ma che in realtà si approfitta di te alla prima occasione. Il suo aspetto non aiuta ad ispirare fiducia. La sua pelle è una e coperta di macchie nere sul collo. I suoi capelli sono unti e mal tinti: le punte marroni, le radici bianche sporco. I suoi occhi sono verdi, con la parte vicina alla pupilla nocciola e quando ti guardano ti penetrano dentro come spade. Sembra sempre che stia cercando di studiarti, di scoprire il tuo punto debole per poi, al momento giusto, fregarti. E’ grassa. Mostruosamente grassa. E’ grassa come due persone e questa sua mole si ripercuote sulla sua camminata, la quale è lenta e sempre incerta. Non mi piace, ma le circostanze mi impongono di essere sempre carino con lei. Ed io lo odio profondamente.

Stamattina, arrivati in farm, siamo stati divisi per nazionalità. Qui gli italiani, lì i francesi, là gli asiatici. Curioso come quando si parli di asiatici, la nazionalità non conti più. Non imposrta se si tratta di cinesi, coreani o giapponesi: sono solo asiatici. Per tutti. Questa però è un’altra storia. Una volta divisi siamo stati rimproverati tutti duramente. Il lavoro non andava bene. Bisognava essere più veloci, più precisi, meno foglie staccate. Più robot, insomma. Il farmer ci sgridava come se stesse cacciando delle pecore dentro all’ovile. Mi sentivo umiliato senza nessun motivo. Siamo stai minacciati tutti: se non si migliora, qualcuno andrà a casa. Io ero abbastanza tranquillo. Non sentivo il mio lavoro a rischio. Stavo dando il massimo e, come me, gli altri ragazzi. Siamo andati tra i filari a cuor leggero. Dopo appena due cestini la supervisor è arrivata a controllare. Ha controllato il mio: era perfetto. Le ho chiesto se andava bene e lei mi ha detto di sì, poi mi ha detto di andare al capannone una volta finito il mio cestino. Io e Sylvie. Poi è andata da Carlo e da Michelle e ha fatto la stessa cosa. Perchè? Non capivo. Stavo perdendo tempo, e il tempo, per uno che lavora a cottimo ed è pagato una miseria, è denaro. Arrivati al capannone il capo è arrivato, ha visto in terra due cestini con dentro alcune foglie e ci ha cacciati. Non ho detto licenziati. Ho detto cacciati. Senza troppe parole o spiegazioni. Non andate bene. Troppe foglie per terra. Adesso chiamiamo il pulmino e ve ne andate. Riconsegnate i cartelline e poi verrete pagati venerdì. Tutto qui. Non sono mai stato trattato così. Non so che posto sia questo, ma qui l’umanità non è di casa. Non ci ha nemmeno fatto finire la settimana, il giorno. Nessun preavviso, nessun richiamo. Via! Via col dito puntato verso la porta del capannone. Inutili le proteste. Via! Cacciati per delle foglie con dei cestini perfetti, raccolti per otto dollari l’ora.

Tornati all’ostello abbiamo parlato con la signora. Dopo qualche spiegazione, magari una parola di troppo, ma mai maleducati, è saltato fuori che la colpa era in effetti nostra. Noi, secondo la signora, siamo qui solo per i soldi e quindi per forza il lavoro non è di qualità. La tensione si è alzata. Se si conta che per questa baraccopoli paghiamo, tra tutto, 175 dollari la settimana è naturale cercare almeno di guadagnare il più possibile. Invece no, noi dovremmo lavorare, secondo loro, per meno di 60 dollari al giorno ma fare il lavoro di una macchina. Non è tutto. Anche se siamo stati cacciati dal farmer, tutti noi avevamo firmato un contratto che prevedeva una settimana di preavviso da dare alla signora per poter lasciare il posto senza perdere il bond di 200 dollari. Avendo perso il lavoro nelle ciliegie, la signora ha detto di non poterci più tovare un lavoro come raccoglitori di quei frutti, ma solo per le fragole. 5 dollari per un contenitore grande come due scatole da scarpe. Una cosa improponibile per chiunque. Volevamo allora andarcene, ma il contratto parla chiaro: una settimana di preavviso. Il risultato è che noi possiamo andarcene quando vogliamo, ma dobbiamo comunque pagare per altri due giorni di letto, 50 dollari, per poterne riavere indietro 200. Sono le regole, diceva, valgono per tutti: non vi sembra giusto? Non so come abbiamo fatto a non aggredirla, ma siamo ritornati indietro senza poter fare nulla e senza aver compromesso la situazione in maniera peggiore con le offese che avrebbe meritato.

Sfruttati all’osso, ecco cosa siamo. Tutti. Gli altri ragazzi che lavorano con noi domani non lavorano. Eppure stamattina, tra un urlo ed un altro, il farmer aveva detto che la raccolta era in ritardo. Quindi perchè non lavorano? Persone che pagano anche 225 dollari la settimana riescono a guadagnarne a malapena 64 al giorno. In Australia non è nulla. Mi chiedo cosa pensi questa gente, che situazione abbiano per non poter mandare tutto e tutti al diavole e cercare un’altra farm. Molti rimangono nonostante tutto ed io non me ne capacito. Personalmente, se volessi farmi trattare così e se volessi vivere in queste sistemazioni, mi basterebbe andare in puglia a raccogliere i pomodori coi rumeni a 50 centesimi l’ora. Nei week end potrei comunque tornare a casa a trovare la mia famiglia ed i miei amici. Il livello di sfruttamento raggiunto in Tasmania è tremendo. Se vuoi lavorare devi firmare questi contratti in quasi tutto gli ostelli. Una volta portato al lavoro, la paga è una miseria ed il livello richiesto è quello di una macchina. Se sei licenziato devi comunque dare altri soldi ad altra gente perchè hai firmato quel contratto che ti ha permesso di trovare quel lavoro. Vorrei fosse uno scherzo, ma non lo è.

A questo punto la mia situazione non è rosea. Dopo aver chiamato Bourke ed il governo innumerevoli volte posso dire con sicurezza di avere accumulato 58 giorni di visto a Bourke e 3 qui. Sui 3 giorni tasmani non sono ancora sicuro, devo chiamare. Il risultato è 61, quindi me ne mancano ancora 27. Ventisette giorni. Quattro settimane. Sono poche, ma sono anche tante. Ora come ora non ho idea di dove andare. Vorrei andarmene dalla Tasmania, ma sembra che nel resto dell’Australia non ci sia frutta da raccogliere. In Victoria si vocifera di un’imminente stagione delle mele, ma non ho certezze. Un ragazzo che ho conosciuto a Bowen, e che adesso lavora là, ha postato su Facebook che anche in Victoria le condizione sono pessime. E’ una dura lotta quella che mi aspetta, soprattutto perchè il numero di backpackers che sta cercando lavoro credo superi decisamente la domanda. Bisognerà aspettare, anche se non ho molto tempo. Domani proverò a chiamare in giro, oppure cercheremo un amacchina e andremo farm per farm a vedere come è la situazione. Ho già detto una volta che non sarebbe potuta essere peggio di prima ed ho sbagliato clamorosamente; quindi non lo farò. Dirò soltanto che preferisco ancora stare qui piuttosto che tornare in Italia. Quando questo pilastro crollerà, quando sarò veramente sconfitto, allora forse mollerò, mi farò i conti in tasca e poi farò ritorno. Per ora, nonostante tutto, evviva l’Australia, terra di opportunità, felicità e di spietati sfruttatori.


I dolori di un giovane backpacker

Cygnet, TAS, 8 gen 2012, ore 19:45

Questa è una fase delicata del mio cammino in Australia. E’ delicata perché è pesante sopra ad ogni limite. E’ delicata perché può farmi scoppiare da un momento all’altro. Sono una bomba che rotola. Tutto quello che ho visto e fatto quaggiù, da Perth a Bourke attraverso mezzo continente australiano, culmina con la situazione peggiore immaginabile. Ho finito i sinonimi presenti nel mio vocabolario e non ho abbastanza linea per farmi aiutare da Google. Se l’inferno avesse un nome, non sarebbe Bourke: sarebbe Tasmania. Una sirena, tanto bella quanto letale. Il suo canto attira innumerevoli sventurati che finiscono poi invischiati tra le sue braccia e lì rimangono per sempre. Molti backpackers hanno fatto naufragio quaggiù, attirati da una stagione di raccolta che prometteva essere ricca e che invece si è rivelata povera e spietata, crudele come le persone che sfruttano i viaggiatori. Proprietari di ostelli, farmers, albergatori ed anche tassisti. Tutti a sfruttare tutti finché ce n’è. E quando un non ne ha più, ce n’è subito un altro a sostituirlo.

Le mie condizioni di vita qui non credo siano classificabili come umane. Siamo bestie, schiavi o qualunque altra parola renda l’idea. Al prezzo di 175 dollari la settimana ho solo un tetto di lamiera sulla testa. Niente luce, i bagni sono lontani e non posso usarli tutti, la cucina è sporca, piena di insetti e sempre piena di altri pezzenti che cercano un angolo il meno sporco possibile per cucinare qualcosa di commestibile e mangiarlo in fretta. Il lavoro non è faticoso ma è sottopagato al massimo. Un dollaro al chilo per un cesto di ciliege perfette. Una ventina di quelle brutte e il supervisore ti dice che il prossimo non te lo pagano. Otto dollari ogni quarantacinque minuti da cui togliere le tasse. L’estate qui è un autunno. E’ freddo, piove spesso ed è sempre nuvoloso. L’acqua da bere è gialla o marroncina e quelle poche volte che il cesso non è occupato è sempre senza carta igienica. Appena dimentichi o appoggi qualcosa, è sparita. L’ostello è sovraffollato al massimo. Gente che paga anche più di me per dormire chi in una macchina, chi in un van scassato. I più fortunati vivono in tenda alla modica cifra di ottanta dollari alla settimana. E il tempo corre. Mi mancano ancora una quarantina di giorni da fare per il visto e di lavoro non ce ne è tanto. Tutti vogliono lavorare. Tutti cercano lavoro e a tutti va bene qualunque sistemazione. Un esercito di pezzenti. Per chi sa di cosa sto parlando, la tragedia degli Oakies.

Non capisco ancora bene che effetto avrà tutto questo su di me. L’entusiasmo è storia e ogni momento mi chiedo quanto tutto questo valga la pena. Credevo di essere forte ma forse non lo sono abbastanza. Non voglio cedere, ancora. Non voglio mollare. Ogni volta che penso di farlo penso a “Furore”, il libro di Steinbeck, e penso a tutte quelle persone che fanno questa vita ma non hanno la possibilità di ritornare a casa. O non hanno una casa affatto. Il mondo ne è pieno, ma non immaginavo di sentirmi così vicino a loro. E’ tremendo, tutti abbiamo il morale a terra ma vogliamo andare avanti. Ci proviamo. Basterebbero anche solo condizioni di vita migliori. Una stanza, la luce, un bagno. Sarebbe sufficiente, ma al momento non ci sono. Non resta che sperare. Se fossi credente pregherei, a questo punto. Purtroppo non ho nemmeno questo conforto. Sono solo un altro backpacker in cerca di lavoro e di un visto. E scusate se sono ripetitivo.


L’Australia prende, l’Australia dà

Cygnet, TAS, 7 gen 2012, ore 17:48

Non pensavo che sarei mai andato in Tasmania in vita mia. Uno la sente nominare, sa che sta dall’altra parte del mondo, ma non pensa mai di andarci. Un ragazzo che ci è stato non sapeva nemmeno che fosse un’isola. Non sapeva nemmeno che fosse in Australia. Invece è cosi. Una piccola isola, ma abbastanza grande da essere classificata come stato autonomo, non un territorio. In aereo dista poco meno di un’ora da Melbourne. Ci si può andare anche in nave, volendo. Lo “Spirit of Tasmania”, l’unico traghetto che copre la tratta, ci mette una notte e sbarca a Devonport. Da lì, per raggiungere l’aereo arrivato quasi un giorno prima, la si attraversa in autobus e si giunge a Hobart, la capitale. Hobart, una capitale piccola e graziosa, situata sui dorsi delle colline che sormontano l’estuario del fiume Derwent, il quale, dopo aver serpeggiato tra colline coperte di frutta, si getta nel mare di fronte alla città, in uno dei porti naturali più belli d’Australia. Hobart ed i suoi ponti. Hobart e le sue mille casette. Una città priva di condomini o palazzoni. Solo case di legno ammassate alla rinfusa lungo dorsi scoscesi di dolci colline. Una delle città più semplici di cui abbia memoria. Un piccolo centro, un grande porto, mille barche a vela e tante persone gentili. Difficile non voler restare per un po’. Facile invaghirsene in breve tempo. Basta poco. Un giro in taxi, due albergatori squisiti ed un letto vero, pulito e morbido dopo tanto tempo. E un bagno in camera ovviamente. E’ tutto qua. Mentre ovunque, nel mondo, la notte più buia cela gatti o uccelli bizzarri, Hobart cela creature strane. A prima vista sembrano enormi gatti dal muso a punta. Accoccolati sui rami dei giardini si muovono silenziosi celati dalla notte e dal loro pelo nero. Solo gli occhi brillano al buio. Non fuggono davanti agli uomini, ma cantano, ed il loro canto ghiaccia il sangue nelle vene. Un brivido corre fugace lungo la spina dorsale, i denti si stringono, gli occhi si chiudono. I diavoli della Tasmania, chiamati così per un giusto motivo.

Al mio arrivo ad Hobart ho scoperto il fuoco selvaggio. Avevo chiamato per giorni in cerca di una sistemazione. Nulla da fare. Tutto occupato. Al mio arrivo in aeroporto non sapevo dove andare. Sapevo solo che la domenica sarei dovuto essere ad Huonville per la nuova farm. Due giorni da trascorrere ad Hobart per l’attrezzatura da campeggio e poi via, verso una sistemazione in tenda ed un lavoro ipotetico come raccoglitore di fragole. Era poco, ma era tutto quello che sapevo. Giunto all’aeroporto mi ha accolto un cielo rosa fuoco ed un sole coperto da nubi vaporose e leggere. Mai visto nulla di simile. Recuperato il bagaglio, ho chiamato tutti gli alberghi reperiti su una brochure trovata all’aeroporto. Niente. Poi l’ultimo numero ha dato tanto. Si, c’era un posto, ma ero fortunato. Tutto era pieno. Perché? Bushfires. Incendi. Il caldo aveva generato autocombustioni nei bush, i quali si erano propagati per chilometri tutto intorno alla città. Centinaia di sfollati con le case a rischio. Ostelli e alberghi tutti pieni. Ho avuto fortuna, ma ho poi pagato nei giorni seguenti. Reperita l’attrezzatura per la farm, la domenica ho preso il bus per Huonville. Non ero teso come quando ero sul treno per Bourke. Inspiegabilmente mi sentivo fiducioso. Eravamo i quattro e non più in due, e si sa, l’unione fa la forza. Pensavo che sarebbe andato tutto bene, che avremmo trovato un bel pratino dove piantare la tenda e che il lunedì avremmo iniziato a raccogliere fragole. Pura essenza di ottimismo. Arrivati alla stazione di Huonville abbiamo preso un taxi fino al Little Devil Backpackers. E qui, tutto e cambiato. La tassista, era una donna, prima di arrivare, ci aveva detto che il posto era scadente e che spesso il lavoro non c’era, ma noi insistemmo per andare. Avevamo pagato ed al telefono ci avevano assicurato un lavoro. Arrivati nel parcheggio e scesi dal taxi sembrava di essere in un altro universo. L’ostello era un insieme di baracche piene di gente e il pratino da me immaginato era in realtà una distesa di terra secca e sassi invasa da decine di tende montate alla rinfusa l’una sull’altra tende. Non c’era spazio nemmeno per una bicicletta. Sembrava una baraccopoli da terzo mondo e per nulla un ostello australiano. Il piccolo diavolo. Avevamo tutti già pagato per una settimana, 110 dollari a testa prelevati dalla nostra carta di credito al telefono. Nel resto dell’Australia un posto tenda costa dai 20 ai 40 dollari la settimana. Li costava 110, si dovevano aggiungere 7 dollari al giorno per il trasporto al lavoro e la doccia costava un dollaro. Dove diavolo eravamo capitati? Già scoraggiati per l’accoglienza, abbiamo chiesto ad alcuni ospiti dell’ostello quanto venissero pagati per le fragole per le fragole. 30 o 40 dollari al giorno. Nemmeno gli schiavi nell’800 prendevano cosi poco. Ci avevano fregati. Quello che inspiegabilmente andava bene per almeno duecento persone, non era assolutamente sufficiente a vivere. Non c’era nemmeno il padrone dell’ostello. Avevamo ricevuto istruzioni di arrangiarci. Quello che invece avevamo ottenuto era un giro a vuoto in Tasmania, soldi persi, nessuno spazio per dormire, nessuno a cui chiedere chiarimenti, nessun lavoro o un lavoro infattibile. Un cul de sac. Due italiani ci hanno attaccato bottone e ci hanno detto di scappare via subito. Quello era il posto peggiore del mondo. Sylvie mi ha guardato in faccia e mi ha detto: “E adesso che cazzo facciamo?”. Già che si poteva fare? La tassista ci aveva accennato ad una sistemazione alternativa e quindi decidemmo di chiamarla. Al telefono rispose che sarebbe stata lì in venti minuti e che ci avrebbe potuto dare una casa ed un’auto per girare tra le farm e chiedere lavoro. Tutto sistemato. Abbiamo raccontato agli italiani dell’ostello la nostra nuova possibilità ed uno di essi ci ha detto la cosa più saggia del mondo: “L’Australia dà, l’Australia prende!”. All’arrivo della tassista ricarichiamo la macchina, montiamo e le diciamo di portarci dove vuole. Lei però si rimangia la parola. La casa non era disponibile prima di due settimane e così la macchina. La fiera di Cygnet aveva prosciugato tutti i posti disponibili. Eravamo di nuovo fregati. L’Australia prende. Dopo un po’ di dialoghi confusi tra tutti noi, sempre la tassista ci dice che ci potremmo fermare lungo la via a chiedere ad una signora che ha un ostello e che trova lavori per i backpackers. L’Australia dà. Il lavoro può esserci, dice la signora, ma il posto per farci dormire è una baracca senza luce né acqua ed abitata da altri quattro francesi. Non avevamo scelta, così abbiamo accettato. La baracca si è rivelata essere decente, a parte per la mancanza dei più comuni servizi e della presenza di decine di esemplari di ragni  dal marchio rosso, ragni ultra temuti da tutti poiché un loro morso può uccidere. L’Australia ha tolto più di quel che a dato. Nel giro di nemmeno un’ora la nostra situazione è mutata innumerevoli volte. Si è stabilizzata su un livello molto basso, un livello paragonabile alle condizioni degli schiavi che coltivavano il cotone. Il lavoro non è duro come a Bourke. Le ciliegie sono molto più facili da raccogliere. Il problema è che veniamo pagati tutti 8 dollari lordi a cesto. Un cesto pesa otto chili quindi la paga si riduce ad un dollaro al chilo. Non solo. I cesti devono contenere solo frutta di prima qualità. Niente ciliegie ammaccate o marce o segnate. Solo frutta perfetta. E’ terribile. C’è gente che raccoglie nove cesti al giorno, quindi vuol dire che non arriva ad 80 dollari al giorno meno le tasse. E’ un lavoro ultra sottopagato. Chi abbiamo incontrato in giro ha detto che la Tasmania è bella da girare ma pessima per lavorare. E’ più povera rispetto al resto dell’Australia, quindi le paghe sono molto più basse mentre gli ostelli spennano chi cerca lavoro per i visti.

Io devo solo resistere per altri 30 giorni in un posto sito tra le colline del ‘800. Non avrei mai e poi mai voluto dirlo ma preferivo Bourke. Incredibile, ma vero. La farm mi sta uccidendo dentro. Qui veramente sono dall’altra parte della tv, sono il paragone per quelli che stanno meglio. Vorrei avere più tempo per cercare condizioni migliori, ma non ne ho. O resisto e mi guadagno il secondo visto oppure mollo e chiudo con l’Australia. Decine di persone mi hanno chiesto com’è l’Australia, se vale la pena venire fin qui. Io credevo di amarla tantissimo, ma in realtà quello che provo per lei va oltre tutto quello che si possa provare, perché quello che sto facendo adesso per restare un altro anno non lo farei per nessun altro motivo al mondo. Per nessuno e per niente. E’ infernale, disumano. Lavori durissimi pagati male e condizioni di vita al limite della sopportazione. Schiavi, siamo tutti schiavi. Immigrati che cercano di non pensare e fare quello che devono per un altro anno di paradiso, per un altro pezzo di cielo che, anche se per ognuno ha un nome di città diverso, per tutti si chiama Australia.

 


Great Ocean Road

Port Campbell, VIC, 3 gen 2013, ore 22:49, parcheggio

L’Australia è un continente piuttosto secco, arido, gretto. Le distese di verde rigoglioso rimangono confinate perlopiù al Nord, nelle zone tropicali del Queensland. Nel resto del Paese il colore predominante è il giallo fieno dell’erba secca e l’azzurro turchino del mare, quando c’è. Parrebbe una savana africana affacciata sul mar dei Caraibi, in certi punti. Spostandosi verso la costa, il giallo tende al verde pallido, quasi oliva, e muovendosi fino ad arrivare alle coste del Sud, in alcuni punti pare di essere in Sardegna. Una vegetazione del tutto simile alla macchia mediterranea si estende a perdita d’occhio. L’estate laggiù non è affatto torrida, anzi, è quasi fredda. Se Mark Twain fosse passato di lì, sarebbe stato combattuto nello scegliere quale fosse stato l’inverno più freddo della sua vita; se l’estate a San Francisco o l’estate nel Victoria. Lasciata Melbourne alle spalle, la strada si perde tra campi fulvi, in cui sollazzano oziose vacche, e distese di nulla incolto ma curato. La striscia di asfalto è abbastanza vicina al mare per essere definita una strada litoranea, ma anche sufficientemente lontana affinché il mare sia spesso celato alla vista di chi guida. Fino a Geelong è una specie di autostrada a due corsie, tanta gente di fretta e niente che catturi l’attenzione di uno sguardo sfuggito alla guida. Tutto muta, però, a Torquay. Questa piccola comunità affacciata sul grande oceano del sud, è famosa in tutto il mondo per essere il punto di inizio di una delle strade panoramiche più belle del mondo: la Great Ocean Road. Una targa commemorativa, posta in fronte al mare in un punto panoramico, dedica la strada agli eroi australiani caduti durante la Grande Guerra. 1914 – 1919, così li piange il bronzo. Se la misura della commemorazione ripaga in egual dose il sacrificio, allora quei soldati australiani devono essere passati per l’inferno, se la Great Ocean Road è stata costruita per commemorarli. Questa strada, che si snoda per circa duecentocinquanta chilometri a pochi metri dal bagnasciuga, è un lungo gomitolo di asfalto che un paziente geometra ha srotolato, cercando di farlo aderire alla linea della costa il più possibile. I tratti diritti sono assai minori dei tornanti, delle curve cieche, delle salite e delle discese. A nord il monte, la roccia, gli arbusti. A sud le spiagge, le acque cristalline dell’oceano, i bagnanti e i cavalloni schiumosi. La parete rocciosa a volte si apre, spesso a causa di una fenditura scavata da una valletta dovuta ad un torrente, un creek come lo sottolineano i cartelli. Altre volte, invece, le valli sono più grandi e nelle loro insenature si ammassano casette di legno dalle enormi vetrate affacciate sul mare. Qualche negozio ed una baracca che vende solitamente fish’n’chips trasforma questi agglomerati di uomini e spiagge in località balneari tutte ricercate e piene durante l’estate. Tutta la fretta che si respira fino a Geelong è solo un ricordo. La velocità delle auto è molto ridotta, adesso, e sembra di essere in vacanza anche se non lo si è. Ogni volta che è possibile, la strada presenta dei punti panoramici, spiazzi dove auto e turisti si danno il cambio in continuazione. Qualcuno scatta fotografie, qualcuno mangia un boccone, qualcuno si sporge oltre il parapetto a precipizio sul mare. Australiani che guardano l’Australia in uno dei suoi punti più belli. Continuando di questa lena per oltre un centinaio di chilometri si arriva in un punto particolare della costa. Qui la crosta terrestre ha avuto un innalzamento maggiore rispetto al tratto precedente. Pareti di roccia arancione alte decine di metri si gettano in un oceano che da milioni di anni tenta di eroderle, di domarle, di spianarle fino al livello delle spiagge. In alcuni punti la roccia è imbattibile, in altri le acque hanno avuto soddisfazione. Poi, continuando a guidare, succede qualcosa di strano. Il mare, sotto, sparisce, nascosto dalla parete rocciosa, ma alcune montagne di roccia spuntano dove la roccia è già finita da tempo. Li chiamano i Twelve Apostles, i dodici apostoli. Sono faraglioni che svettano da un turbinio di schiuma, frutto di quella soddisfazione che le onde si sono prese su quella roccia ormai erosa, che un giorno le collegava al resto della Terra. Non sono esattamente dodici, ma forse quando hanno scelto il nome erano più di quanti sono oggi. La spiaggia nata dalla vittoria dei moti ondosi è dello stesso colore della parete, se non fosse che il sole al tramonto rende il muro di roccia di un arancione quasi surreale. Tutto, in effetti, è surreale. Scendendo al livello del mare, ai piedi della parete, è un insieme di luci ed ombre che fanno pensare a qualcosa di eterno, di immutabile, a qualcosa che ha un sapore che si percepisce possa resistere immutato per milioni e milioni di anni. Una valle dei giganti, una storia non scritta, una lotta continua. Il sole che si specchia sul mare e si riflette sulla roccia è allo stesso tempo oscurato dall’ombra dei faraglioni, i quali proiettano la loro silhouette sulla spiaggia. Sembra di stare in uno di quei quadri in cui il paesaggio è sproporzionatamente più grande dei personaggi che lo abitano, ma la maestria del pittore supera le sue licenze. Si potrebbe stare su quella distesa di sabbia per sempre. Alcuni viaggiatori si perdono tra quelle rocce, fino a che il sole scompare e la sua luce è sostituita da quella timida della luna. Qualcuno giura che al chiaro di luna l’effetto generale sia ancora più incantato, forse troppo, forse quasi spaventoso. Altri, invece, continuano la strada verso Port Campbell, mangiano qualcosa nell’unico ristorante presente appena prima che chiuda la cucina, per poi dormire in macchina e il giorno dopo ripartire per Melbourne, consapevoli o meno che la lotta tra il mare e la terra continua, che altri apostoli sempre si susseguiranno.


Canberra, Melbourne e Strawberry Fields

Melbourne, VIC, 2 gen 2013, ore 21:13, ostello

Sono ormai quasi dieci mesi che sono in Australia. In tutto questo tempo non ho mai incontrato nessuno che mi abbia detto di essere stato a Canberra. Adesso ho capito il motivo.

La capitale dell’Australia è una città progettata appositamente per lo scopo di diventare capitale. I lavori per la sua realizzazione iniziarono nel 1913. Il luogo su cui sorge è stato scelto nel 1908 ed è situato tra Sydney e Melbourne. Il motivo è che quando si stava decidendo se fare diventare capitale Sydney o Melbourne, nessuna delle due voleva cedere: entrambe pretendevano il titolo di capitale. Per terminare la contesa, si è quindi deciso di costruire la capitale tra le due pretendenti. E’ una storia che fa sorridere, ma il risultato di questa faida ha dato alla luce una delle città più vuote e desolate che abbia mai visto. Canberra, sulla carta, ha molti pregi. E’ una città costruita sulle sponde del lago Burley Griffin, un bacino artificiale appositamente creato, ed è immersa nel verde. Ci sono talmente tanti parchi che a volte la città quasi scompare. La zona parlamentare, il centro governativo vero e proprio dell’Australia, è composta da edifici imponenti circondati da ettari di alberi e parchi e affacciati sulle rive del lago. Scritta è molto più bella di quanto non risulti in realtà. E’ troppo dispersiva e le vacanze natalizie non aiutano assolutamente a creare intimità con gli autoctoni. I visitatori sono pochissimi e gli abitanti ed i politici, che la abitano durante l’anno, in questo periodo sono quasi tutti al mare o in viaggio. E’ come se in Italia fosse ferragosto: tutto chiuso, nessuno in giro e morale a terra per chi deve restare in città.

Melbourne invece è fatta di tutta un’altra pasta. L’impronta urbana è la stessa di Brisbane: una grande città situata lungo un fiume che la taglia in due. In principio non vedevo tante differenze se non nelle dimensioni, ma poi, girando, le differenze ci sono eccome. Pensavo che Sydney fosse clamorosamente la città più bella d’Australia. L’Opera House e l’Harbour Bridge difficilmente possono competere con qualunque altra struttura, credevo. Invece Melbourne compete eccome. Difficile per me poter dichiarare la vincitrice. Quest’ultima è molto più varia, ha più sfumature di Sydney. Il suo waterfront non compete con quello di Sydney, nemmeno ci prova, e questo suo non provarci e il suo sviluppo differente rende la zona portuale bella e vera. Gli edifici del centro e dei Docks sono all’avanguardia sia come architettura che come servizi, mentre dietro ad ogni angolo spuntano strane strutture, non convenzionali. Bolle verdi, piramidi sulle pareti, ancore sospese, non c’è limite alla fantasia. Spesso ho sentito dire che Melbourne sia la città più bella d’Australia. Appena arrivato una ragazza al bancone di un bar mi ha chiesto se era la prima volta a Melbourne. Gli ho risposto di sì. “Melbourne is the best city in Australia!”. Difficile decidersi. Certo è la più varia, la più europea, la più raffinata. Caffè, negozi di design, boutique di stilisti e murales sono gli ingredienti principali del quartiere Fitzroy, forse uno dei luoghi più belli della città. Qui si possono incontrare alternativi all’ultima moda e cinquantenni scalzi e coi pantaloni sdruciti fermi alla stessa fermata del tram. Il tram. Anche questo mi piace tantissimo. E’ il mezzo perfetto per questa città. Gira come una metropolitana ma è più caratteristico, più eccentrico. No questa città merita assolutamente una visita. Qui ho trovato la lavanderia più strana che abbia mai visto ed un negozio che vendeva solo macchine fotografiche Polaroid originali. Spero di ritornarci assolutamente.

Spero di ritornarci il 28 febbraio, di ritorno dalla Tasmania, dove spero di aver finalmente finito i miei 88 giorni di lavoro per il visto. Oggi ho trovato un lavoro: raccoglitore di fragole a Huonville. Fragole. Non ciliegie, o mele, o uva. No, fragole. Forse addirittura peggio dei meloni. Il lavoro dovrebbe iniziare lunedì e l’alloggio l’ho trovato in un ostello che ha tutte le camere occupate ma che fornisce un posto in tenda per 110 dollari la settimana più 7 dollari al giorno per il trasporto alla farm. E’ una rapina. Se penso che dopo aver raccolto fragole tutto il giorno devo anche dormire in tenda quasi rimpiango il mio treno abbandonato a Bourke, ma non ho trovato di meglio. Ho chiamato mille ostelli e mille farm e nessuno aveva posto o lavoro. Il 28 febbraio mi scade il visto e a me mancano 40 giorni circa. Non posso aspettare, quindi vado e spero che sia meglio di quanto pensi. Mentre lasciavo Bourke ricordo che pensavo al fatto che qualunque altra farm avessi trovato in futuro non sarebbe mai stata peggio di quella che stavo lasciando. Spero di non aver parlato troppo presto. Spero che non mi manchi Bourke.


Addio Bourke

Darling Farm, Bourke, NSW, 23 dic 2012, ore 14:10, giorni visto circa 60/88

Non sono più un dipendente della Darling Farm. Tante cose sono capitate tra ora e l’ultima volta che ho scritto qui sopra. Avrei potuto scrivere di più, ma ero sempre o troppo stanco o troppo affaticato o troppo poco felice per farlo. Quindi riassumiamo.

Il 12 dicembre Sal è partito. Partito, andato via, visto scaduto, ritorno a casa, non so. Lui non mi è venuto a salutare ed io non gli ho augurato buon viaggio. Per tutti coloro che credono nel Karma posso dire che mi è giunta voce che mentre si recava a Sydney, abbia investito un grosso animale ed abbia disfatto la macchina. Solo voci, nulla di certo.

Dal 12 dicembre a ieri le cose sono andate meglio, soprattutto nei rapporti umani. Coi coreani c’era più complicità, qualche discorso, rapporti più normali. Durante la raccolta si sono susseguiti un buon numero di ragazzi di Bourke tra le nostre fila. Alcuni duravano qualche giorno, altri solo un paio d’ore. E’ un lavoro troppo duro per quelli di Bourke, per gli umani normali. I coreani sono invincibili, gli australiani sono pigri e non hanno la loro resistenza. Io credo di stare nel mezzo. Il mio rendimento lavorativo è stato sempre al di sotto di quello dei miei colleghi dagli occhi a mandorla. Non ho mai fatto tanta fatica in vita mia. La schiena sempre a pezzi, le gambe con la carne greve, le vesciche sulle mani e le dita che non facevano più forza. E’ stato terribile lavorare col caldo, con la polvere, con dei padroni che badavano soltanto a non lasciare indietro nemmeno un melone e chi se ne importa se fanno quaranta gradi e la gente sta male. Però non ho mai mollato. Non ho alzato bandiera bianca, non mi sono arreso, non me ne sono andato, e di questo vado molto fiero.

Credevo insomma che stesse andando tutto bene. Eravamo quasi alla fine della raccolta. Vedevo la luce. Dopo sarebbe stato solo un gennaio speso a seminare, seduti dietro al trattore, all’ombra. Una passeggiata rispetto al mese passato a raccogliere. Sarebbero bastati altri trenta giorni ed io avrei finito la farm. Ho aspettato quel giorno dalla prima ora in cui sono arrivato qui. Sarebbe stato il giorno più bello della mia vita e non per modo di dire. Sarebbe stato il giorno in cui avrei buttato tutto, i vestiti logori, le padelle, le scarpe, tutto. Sarebbe stato il giorno in cui avrei aspettato che Judy mi venisse a prendere per portarmi alla stazione dei bus. Avrei lasciato Bourke e la farm per sempre. Via, verso altre città, verso l’ultimo viaggio australiano, verso il ritorno a casa. Sarebbe stato un giorno atteso per 2160 ore: il giorno più bello della mia vita. Invece gli eventi me lo hanno portato via per sempre.

Negli ultimi giorni i rumors tra di noi per chi sarebbe rimasto erano insistenti e vari. Nessuno tra i coreani sapeva se sarebbe rimasto. Io avevo chiesto a Judy più e più volte se era sicuro che io e Sylvie saremmo potuti restare. La risposta era sempre: “Sicuro!”. Mi sentivo blindato, tranquillo. Avrei seminato e poi me ne sarei andato con i miei 88 giorni per il secondo visto spalmati nero su bianco su tutte le payslip. Sarei stato in una botte di ferro. Poi la doccia fredda.

Ieri, poco prima della fine della giornata lavorativa, Judy si è assentata per un po’. Al suo ritorno avevamo finito di raccogliere il campo numero 6; otto corse e cinquanta bins di meloni raccolti in tre ore. Lei ci ha raggruppato tutti e ha detto: “Ero da Andrew. Mi ha detto che lunedì è l’ultimo giorno di lavoro per tutti. Non vuole più nessuno”, poi è salita e ci ha portati a casa. Avevo pensato a questa possibilità. Pensavo che sarebbe potuto succedere, che il capo avrebbe potuto mandarmi via all’ultimo per non rischiare di perdere i lavoratori fino alla fine della raccolta. Pensavo: se mi succede, allora mi incazzo di brutto. Invece no, non è successo. Curiosamente, alla notizia, ero felice. Sì, non avevo finito la farm ed ero in mezzo alla strada in periodo natalizio: ma non mi è importato. E’ l’Australia, la terra delle infinite possibilità. Oggi va tutto bene e domani è un disastro. Però ci si può sempre rialzare. Ormai ho capito che fare piani è inutile ed impossibile. L’Australia ti frega, ti sorprende, ti ammutolisce e poi ti lascia a bocca aperta, però mai ti trascura. E questa è una gran cosa.

Pensavo che dare la notizia a Sylvie fosse dura. Pensavo che reagisse male. Dopo averglielo comunicato, al contrario, un sorrisone immenso le ha illuminato il viso. Non ho mai visto nessuno così felice. Basta caldo soffocante, basta fare bisogni nel secchio, basta vita da reclusi. Non più topi che girano per casa di giorno e di notte, non più ragni giganti e serpenti in agguato. Fine della dieta a base di riso e noodles, fine della sofferenza lavorativa, fine di tutto: lascio Bourke per sempre.

Domani alle nove un bus mi porterà a Sydney, dove trascorrerò il Natale in spiaggia a Bondi. Quello che doveva essere il peggior Natale della mia vita potrebbe rivelarsi invece essere uno dei migliori. Non ho mai festeggiato il Natale con trenta gradi, in spiaggia, col berretto natalizio ed il costume da bagno. Sarà bello, di sicuro meglio che passarlo chiusi in questo vagone abbandonato. Dopo Natale andremo a Melbourne passando per Canberra. L’ultimo dell’anno lo passeremo nella capitale del Victoria e dopo cercheremo un farm per gli ultimi quaranta giorni di farm. Domani non sarà il giorno più bello della mia vita, ma certo è in top tre.

Come disse Henry Lawson, “Se conosci Bourke conosci l’Australia”, e se ho conosciuto bene Bourke posso dire che l’Australia, quella vera, è quella dove per andare a fare la spesa grossa prendi la macchina e ti fai seicento chilometri fino a Dubbo, oppure ne fai trecento fino a Cobart per andare dal dentista. È quella che non ha strade asfaltate e che quando non piove da tanto ogni mezzo che passa solleva una tempesta di sabbia visibile per miglia. È la terra rossa che brucia sotto al sole o quella polvere rossa di quella stessa terra che ti ricopre e si infila ovunque. È il caldo soffocante alle sei del mattino. E’ la campagna che al mattino ti regala i canguri e la sera gli emu. Sono le case con la cisterna di acqua in giardino per i giorni di siccità. È il paese con un bar, un ristorante ed un circolo del bowling e basta. L’Australia vera è tutta qui. Il resto è America importata.

Addio Bourke, non credo che ci rivedremo. Ti ricorderò bene, nonostante tutto. Sei stata una maestra severa, ma comunque hai tenuto una straordinaria lezione.


Il male trionfa

Darling Farm, Bourke, NSW, 10 dic 2012, ore 18:59

Vorrei poter dire che tutta la faccenda si è risolta per il meglio, ma purtroppo non è così. Anzi, rispetto a ieri sono in una situazione molto peggiore.

Oggi abbiamo iniziato a raccogliere all’alba, come sempre. Finiti i primi due campi ci hanno diviso in due squadre, una per i meloni ed una per i cocomeri. Io ero in quella dei meloni. Judy era in quella dei cocomeri. Sal era in quella dei meloni. Al termine della prima fila Sal non mi aveva ancora detto nulla. Pensavo che le cose stessero andando bene. Poi è arrivato Andrew, il capo. Sal ha parlato con lui ed Andrew mi ha chiamato. Non ci siamo, non va, tutti si lamentano. Me lo aspettavo, era troppo bello sperare di essere lasciato in pace, però questa volta mi sono innervosito. Ho detto a Andrew quello che pensavo, che Sal ce l’aveva con me, che non era vero che non lavoravo. Andrew, dopo avermi detto che anche Judy si era lamentata, la stessa Judy che mi aveva detto di non preoccuparmi, ha tagliato corto: non mi interessa. Le lamentele devono finire. Lì mi si è chiusa la vena in testa, sono andato da Sal e gli ho detto chiaro e tondo quello che pensavo. Poi Andrew mi ha richiamato, mi ha detto che non potevo permettermi di rispondere a Sal e che alla prossima ero fuori. Fuori. Avrei voluto schiaffeggiarlo. Forte. Poi ho pensato che una denuncia per aggressione non avrebbe figurato bene sulla mia richiesta per il secondo visto. Ho annuito, sono tornato in fila e ho ripreso a lavorare. Ho mandato giù. Anche se non aveva affatto un buon sapore, non potevo fare altro. Il male ha trionfato. Domani a Sal basterà dire solo una parola ed io sarò fuori. Avrò chiuso con Bourke, coi meloni, con questa farm e con i giorni per il visto. Dire che mi tiene per le palle è un eufemismo.

Dopo undici ore sui campi ho riflettuto un sacco. E’ che non so più di chi fidarmi. Judy è con me o contro di me? Il punto principale, tuttavia, è un altro. Oltre alla fatica, al caldo, al dolore, ora mi ritrovo a subire una pressione psicologica che scalza tutto il resto. Già è dura di suo, ma questo terrore, questo dover essere perfetti in una squadra in cui nessuno lo è, in cui nessuno parla con me, in cui nessuno vuole lavorare con me, è peggio di ogni mia più cupa aspettativa. L’ostracismo. Mi ritrovo quasi a sperare di essere licenziato. Potrei andarmene, ma Sylvie ha un ottimo posto all’interno della fabbrica e io devo pensare anche a lei. Inoltre non voglio dare loro la soddisfazione di togliersi il pensiero. No, no, se vogliono cacciarmi allora dovranno dirmelo guardandomi in faccia. E se succederà allora mi toglierò tutti i sassolini che ho accumulato nelle mie scarpe lacere, dirò quello che avrò da dire, farò lo zaino e via verso altri orizzonti. Il visto è un problema. Ad essere fiscali coi giorni, me ne mancano ancora una buona cinquantina. Contando che siamo sotto Natale e tutto il resto, direi che ad essere fortunati potrei riprendere a lavorare ai primi di gennaio e allora non ci sarebbero più margini di errore. O si lavora fino alla fine di febbraio senza interruzioni, oppure significherebbe essere fuori per sempre dall’Australia.

Non so che accadrà. Quello che so è che il pensiero di dover tornare laggiù domani mi sconvolge. Se chiudo gli occhi vedo solo una fila interminabile di meloni da raccogliere ed un coreano malvagio che mi tallona. Non si può andare avanti così. Non è quasi più vita.


Siamo uomini o caporali?

Darling Farm, Bourke, NSW, 8 dic 2012, ore 13:14

“L’umanità, io l’ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali.
La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali, per fortuna, è la minoranza.
Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare per tutta la vita, come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza mai la minima soddisfazione, sempre nell’ombra grigia di un’esistenza grama.
I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano. Questi esseri invasati dalla loro bramosia di guadagno li troviamo sempre a galla, sempre al posto di comando, spesso senza averne l’autorità, l’abilità o l’intelligenza ma con la sola bravura delle loro facce toste, della loro prepotenza, pronti a vessare il povero uomo qualunque.
Dunque dottore ha capito? Caporale si nasce, non si diventa! A qualunque ceto essi appartengono, di qualunque nazione essi siano, ci faccia caso, hanno tutti la stessa faccia, le stesse espressioni, gli stessi modi. Pensano tutti alla stessa maniera!”

Totò, Siamo Uomini o Caporali, 1955

Uomini o caporali? Bè certamente io, qui, sono un uomo. Uno dei più abietti, mi sento di aggiungere. Da qualche giorno le cose non vanno per il meglio. C’è un caporale che mi perseguita. Il suo nome è Sal, o qualcosa del genere. Sal è un coreano che per ragioni a me ignote ha raggiunto un gradino più alto degli altri. Il suo compito è quello di seguire chi raccoglie ed assicurarsi che non vengano lasciati sul campo meloni maturi. Ce ne sono altri come lui, sul campo, ma lui ha una caratteristica tutta particolare: ce l’ha con me. Non ho idea del motivo, non so cosa gli ho fatto, tanto più che non ci siamo quasi mai nemmeno parlati, però mi odia. Il suo divertimento maggiore è riprendermi per qualunque cosa. Hai lasciato un melone! Stai più vicino al nastro! Più in fretta! Così tutto il giorno. Ora, già questo è un lavoro che a mio parere dovrebbe essere proibito dalla Commissione per i diritti umani, se poi si aggiunge anche il fattore Sal, allora diventa un campo di concentramento. Dall’esterno è difficile rendersi conto di cosa significhi esattamente. Il punto è che tutti i raccoglitori lasciano indietro dei meloni. Non è una scienza esatta. A volte il melone è ancora verde, oppure fatica a staccarsi dalla pianta. Capita anche che semplicemente non lo si scorga tra il fogliame. Dopo tre o quattro ore chini a guardare in terra, un po’ si perde lucidità. Questo per dire che ad essere pignoli tutti sarebbero possibili oggetti di rimprovero. Perché solo a me? La cosa che veramente mi fa ribollire il sangue è che Sal a volte mi dice di guardare come si fa e poi si mette a raccogliere al posto mio. La cosa divertente è che lui lascia indietro un sacco di meloni, quanto me o più, e quando io li raccolgo e glielo faccio notare, lui non ci bada. Si limita a cedermi di nuovo il posto e a torturarmi per le ore successive. Ieri la cosa ha raggiunto un livello superiore. Ieri ha fatto rapporto a  Pete. Pete è quindi venuto da me, mi ha preso da parte e mi ha detto che c’era stata una lamentela nei miei confronti e che questa cosa non poteva andare bene. E’ stata una brutta cosa per me. Non sapevo cosa dire. Ero stupefatto e arrabbiato. Sconfitto. Potevo spiegargli? Potevo fargli capire che non era vero? Che la qualità del mio lavoro non differiva da quella degli altri? Se sì, come? Pete ed Andrew, il capo, stanno sui campi non più di quindici minuti al giorno. Arrivano, fanno un po’ i boss e poi se ne vanno. Va detto che i coreani sono tosti. Loro sono macchine. Letteralmente macchine. Non si fermano mai, non sono mai stanchi, non parlano. Sono scimmie che si lanciano a terra appena vedono un melone che sembra maturo. Non ho mai visto una cosa del genere in vita mia. Ero preoccupato. C’era il rischio di perdere il posto ed io non potevo permettermelo. Sylvie lavora alla fabbrica di impacchettamento e per lei è una gran fortuna. Non potevo perdere il lavoro. Ne ho parlato con Judy. La mattina, quando mi viene a prendere, abbiamo sempre un po’ di tempo prima di arrivare ai campi, quindi oggi le ho chiesto come stavano le cose. Lei mi ha detto tre cose: che Sal è lì solo perché sta simpatico ad Andrew, che Pete si è messo in testa di diventare “The man” ma  in realtà spesso non sa di cosa sta parlando e che io non ho nulla da temere. E’ stato come quando nei cartoni animati arriva la fata buona e la sua aura si spande per lo schermo della tv. Un’aura di giustizia, bontà, umanità. Judy è un capo ma non è un caporale. Fino ad ora ha dimostrato di possedere tutte le doti del vero leader. Non si arrabbia se non è necessario, chiede sempre di fare le cose e non sbraita ordini, lavora con noi ma soprattutto, cosa per me fondamentale, è equa. Un peso, una misura. Le sue parole e la sua presenza, per me, sono come una grande iniezione di serenità. E’ un lavoro disumano, ma con lei al mio fianco è almeno possibile.

Probabilmente se si andasse a frugare in qualche soffitta americana, si troverebbero decine di diari di immigrati come me fitti di parole simili alle mie. L’immigrato è sempre l’ultima ruota del carro. Io, poi, sono l’ultima ruota tra le ultime ruote. Non sono né australiano né coreano. Sono in clamorosa minoranza e questo fattore è un ulteriore problema. Però non ho mai fatto nulla di male. Ho sempre cercato di dare il massimo, di fare il mio lavoro e di arrivare a fine giornata. Un giorno dopo l’altro. Sono sicuro di non meritare un trattamento del genere. Per me i rapporti umani sono sempre stati fondamentali. Non importa quale sia il lavoro e quanto duro si presenti: se c’è umanità si può fare tutto. Senza non si va da nessuna parte. Totò ha scritto quelle parole nel 1955 e il mondo non è cambiato granché, almeno tra le fila degli immigrati. C’è sempre chi calpesta i sottoposti senza ragione o per proprio piacere personale. Come dice Totò, almeno, per fortuna i caporali sono la minoranza.

Qui Bourke, non troppo bene, ma si va avanti.


L’inferno è per gli eroi

Darling Farm, Bourke, NSW, 26 nov 2012, ore 12:33, giorno visto irrilevante

Qui Bourke, si va avanti ma le cose potrebbero andare meglio. Chiuso il capitolo potatura, oggi è iniziata la fase della raccolta. Prima il corn, il mais. Diciotto persone per raccogliere pochi filari. Si raccoglie a mano, i chicchi appena tinti di giallo. Un trattore con un nastro trasportatore sta davanti a noi che raccogliamo pannocchia per pannocchia. Tutto bello se non fosse per il caldo. Alle 5:30 il termometro segnava 25 gradi. Il sole non era nemmeno spuntato e già l’aria era calda e secca. Alle 10:30 i gradi sono diventati 35. Per raccogliere, oltre alla tuta e alla felpa, indosso anche la sciarpa adesso. Il sudore sul collo si impasta con la polvere e i pollini e irrita tutto. Senza è un suicidio, meglio il caldo. Col sopravanzare della calura il ritmo si è abbassato, la raccolta rallentava e tra i filari di granoturco la temperatura era, se possibile, anche più alta. Non un filo di vento e quel poco che spirava era bloccato dal muro di piante. Sylvie è svenuta. Stava bene, poi il cuore ha accelerato, poi tutto nero. E’ stramazzata ma si è ripresa in fretta. Alle undici nemmeno il supervisor ci ha fermati. Troppo caldo, se continuate domani la metà di voi sarà ammalata. Visi stremati, rossi per il caldo e la fatica, odore di sudore misto a polvere rossa, polline e moccio. Non ho mai fatto una cosa così in vita mia. Ma non vi preoccupate, aggiungono i veterani delle raccolte, i veri cittadini di Bourke, siamo ancora in primavera. I 50 gradi preannunciati un po’ da tutti per dicembre, adesso mi fanno più paura. Il problema vero è un altro. I meloni ed i cocomeri non possono restare sotto al sole. Quando sono maturi vanno raccolti. Qualunque cosa accada. Se rimangono sul campo il sole li brucia e se viene a piovere tutto è da buttare. No, vanno raccolti tutti al momento giusto. Caldo, sole, svenimenti, non c’è scusa. Anche se ci fosse da lavorare fino a sera sotto al solleone. Quando si torna nel vagone, dopo che la giornata è finita e si fa la doccia, una volta asciugati sembra di avere la febbre. E’ come se il corpo espellesse tutto il calore accumulato. La pelle è rovente e le membra sfinite. Più passa il tempo e meno capisco come si possa pensare di farlo tutta la vita. Judy, la mia cara Judy, il supervisor migliore del mondo, è il mio eroe. Ha 62 anni e non batte ciglio. Dice sempre che ha caldo, ma beve pochissimo e non si ferma mai. Altra stoffa, altre abitudini. Io non sono paragonabile. Io spero solo che tutto finisca il più presto possibile.

 


Prosciutto crudo

Darling Farm, Bourke, NSW, 7 nov 2012, ore 14:46, giorno visto 17/88

Qui Bourke, tutto bene, si va avanti. L’avvenimento che mi ha spinto a battere sui tasti è proprio il prosciutto. Proprio ora, mentre sto scrivendo, sto gustando un toast al prosciutto crudo. La sensazione è indescrivibile. Il prosciutto crudo, quello vero, quello rosso, tagliato a macchina, un taglio fine, con una striscia sottile di dolcissimo grasso. Un pezzo di casa piovuto dal cielo, o meglio, piovuto da Dan. Il signor Dan è lo zio di Andrew, il ragazzo (non ha nemmeno trent’anni) che mi paga per vivere qui e strappare a mano rami secchi dagli alberi di mandarini. Questo signore è molto simpatico e durante le pause del mattino e del pranzo mi chiede sempre cose sull’Italia. Quando non cerco di spiegargli il motivo per cui Berlusconi non va effettivamente in carcere, generalmente parliamo di cibo. Qualche giorno fa abbiamo parlato a lungo del maiale. Quando mio nonno lo macellava, dopo qualche mese casa mia era invasa da ogni tipo di salume e di tagli di carne. Quando il tempo era passato a sufficienza arrivava anche il crudo. Ci voleva di più, ma l’attesa valeva il premio. Pochi giorni fa Dan ha macellato un maiale e tutto quello che ne è uscito sono state bistecche. Niente affettati o salumi: bistecche. Non mangiano nemmeno lo zampone ed il cotechino. Gli ho spiegato che in Italia questa cosa non esiste. Abbiamo un detto: del maiale non si butta via niente. Lui deve esserne rimasto molto colpito, soprattutto del fatto che la coscia del maiale da noi diventa prosciutto crudo. Quel velo di mistero che cela al profano il  processo per la stagionatura della carne. Bè Dan è andato a Dubbo, una città città a 370 chilometri da Bourke, ed ha chiesto se ne poteva averne un po’. Non so bene con chi abbia parlato o dove sia andato. Io a Perth lo trovavo solo in un negozio di emigranti italiani. L’ha trovato. Poi ce l’ha portato. 12 dollari per due etti di crudo. Quando me lo ha consegnato il pacco era ancora chiuso. Non credo l’abbia assaggiato. Credo che l’abbia fatto solo per portarci davvero un piccolo pezzo di casa. Non ha voluto nemmeno un dollaro. Io e Sylvie ci siamo rimasti di sasso. Non ce lo aspettavamo proprio. Stavamo mangiando quando Dan è arrivato e ci ha chiamati a sé con un segno del dito. Questo è per voi, a piece of home. Meraviglioso. Viene voglia di sdebitarsi, ma come si fa? E’ stato un gesto bellissimo. Appena rientrati nel container io e Sylvie ce lo siamo litigati ma siamo riusciti a salvarne almeno la metà per domani. Mi mancava il crudo e ora, grazie alla generosità di Dan, casa è un po’ meno lontana e Bourke è un po’ più vicina.


Qui Bourke, tutto bene, si va avanti

Darling Farm, Bourke, NSW, 3 nov 2012, ore 18:12, giorni visto 13/88

Qui Bourke, tutto bene, si va avanti. Sono già tredici giorni di vita nei campi, tredici giorni di visto in meno da reggere. Non posso certo dire che mi piaccia, ma almeno gli stati di disperazione dei primi giorni sono lontani. Più passa il tempo in questa valle di meloni e più mi abituo, conosco, mi tempro. Giusto le storie sui serpenti turbano un poco i miei sonni e le mie docce. Storie di backpacker del passato, che nessuno ha conosciuto, i quali hanno trovato serpenti ovunque, dai letti alle docce a qualsivoglia altro posto. Uno è stato anche morso, ma si è salvato, si narra. Non do tanto peso a queste chiacchiere, ma da qualche tempo ho preso a portare con me la scopa dentro alla doccia. Così, per essere sicuro, per avere un’arma di sorta. Non credo di riuscire ad ucciderne uno, e nemmeno vorrei provarci, ma dicono che se un serpente ti morde è meglio ucciderlo e portarlo al medico che ti deve salvare la vita. E’ la maniera più sicura per non sbagliare antidoto. A casa stavo in doccia delle ore. Qui faccio molto prima.

E’ anche arrivato già il primo stipendio. 830 dollari per 67 ore di lavoro meno 500 dollari tra affitto e caparra. Non male, anche se prendevo meglio a Perth. Tuttavia non mi lamento; vado avanti e vivo giorno dopo giorno. 79 all’alba. 78. 77. I lavori da eseguire procedono e variano. Si zappa, si pota, si tolgono i rami secchi con le mani. Li odio tutti, ma tanto è uguale. Alle due e mezza si finisce e domani è un altro giorno. La mattina è però il momento peggiore della giornata. Devi iniziare, è freddo e buio. Prima si iniziava alle sei e mezza, ora alle sei. E’ indispensabile, perché come fa tanto freddo la notte, fa tanto caldo di giorno. A mezzogiorno, di solito, la temperatura va dai 30 ai 40 gradi. Poca aria e comunque quella poca che soffia non riesce a penetrare i filari di mandarini. E’ un forno a cielo aperto, e più si va avanti più farà caldo. Dicono che in piena estate, tra dicembre e gennaio, si arrivi tranquillamente a 50 gradi. Tranquillamente. Quindi iniziare prima è una gran bella cosa. Ho anche qualche notizia in più sul mio futuro. Per le prossime due o tre settimane si poterà e poi si inizierà a raccogliere i meloni. Ogni volta che si tira fuori questo argomento la gente abbassa lo sguardo. Chi l’ha fatto, racconta che sia davvero una gran fatica. Le ragazze, tra cui Sylvie, verranno messe nel capannone dove si impacchetta la frutta ed i ragazzi, tra cui me, raccoglieranno i meloni. Un altro modo per dirlo sarebbe che le ragazze stanno al fresco ed i ragazzi sotto al sole. Un altro modo ancora sarebbe che le ragazze se la spassano e i ragazzi si spaccano. E stessa paga. E’ discriminazione. Bella e buona discriminazione di una volta. Le ragazze agli affari da ragazze e gli uomini a lavorare duro. Però qui non ho visto femministe. Sarà un caso ma negli ultimi cento anni nessuno si è mai lamentato, ho chiesto in giro. Non si è mai vista una ragazza saltare su e dire: “Cosa? Che storia è questa? Noi in un capannone all’ombra e gli uomini sotto al sole a schiene piegate? E’ inaccettabile. Noi non siamo diverse da loro. Sapete una cosa? Mandate gli uomini ad impacchettare che noi andremo a raccogliere con 50 gradi”. Nessuna protesta, meno che meno ragazze a seni nudi che sbraitano con cartelli recriminanti il diritto di raccogliere i meloni. Non si è mai visto, qui, a Bourke, Australia.


Venti, serpenti e tramonti

Darling Farm, Bourke, NSW, 26 ott 2012, ore 20:27, giorno visto 5/88

Bourke ha due venti, o almeno così pare a me, uno buono ed uno cattivo. Quello buono spira da est, dal mare. Passa da Sydney, spazza Bondi Beach e arriva fino a quaggiù a mitigare le sofferenze dei lavoratori. La sua brezza fresca e pura sfiora dolcemente le schiene sudate e i visi impolverati e porta benessere. E’ una delle godurie maggiori che offrono i campi in questa stagione. L’altro, il cattivo, viene dall’outback. Soffia dall’ovest e la frescura di Perth si secca e scompare attraverso il deserto. E’ un’aria che toglie il respiro e secca la gola. E’ una delle torture che offrono i campi in questa stagione. O tutto l’anno, chissà. Questi due venti sono le uniche fonti d’aria che spargono la polvere che alza la mia zappa. Quando va bene. Ieri abbiamo potato. Ad un primo impatto, la mattina presto, era anche piacevole tagliare i rami con le cesoie. Un poco di ombra offerta dagli alberi, la schiena dritta, un albero dopo l’altro. Alle undici e mezza il termometro segnava quaranta gradi e tutta l’aria del mondo non riusciva a penetrare la spessa coltre di alberi. Tutti in fila e compatti formavano una barriera impenetrabile a qualunque vento. E’ stato il giorno più lungo di tutti. Non sentivo più le braccia e il sole e la felpa che indossavo rendevano il tutto ancora più insopportabile. Volevo rinunciare, ero ad un passo, ma poi Judy, quella santa donna che amo sempre più, alle due nemmeno è arrivata e ha detto che poteva bastare. Faceva troppo caldo. Un altro giorno era andato. Dopo la doccia pensavo di avere la febbre a quaranta, tanto era il calore che avevo accumulato. Volevo scrivere ma le braccia erano troppo stanche. Potare è certo peggio che zappare. Ho notato una cosa: in campagna qualunque nuovo lavoro è peggio del precedente. Sempre, è una costante. Il problema è che sono tutti noiosi e faticosi. Davvero non riesco a comprendere come possa l’umanità fare affidamento sull’agricoltura. Fosse per me coprirei tutto di cemento e farei parcheggi per supermercati. Per fortuna non decido io.

Oggi la giornata si è aperta con un bel fresco. Era nuvoloso, e zappare i campi non più sotto al sole è tutta un’altra cosa. Ventinove gradi anziché quaranta fanno una bella differenza. Oggi è stato anche il giorno del serpente. Di fronte al mio container c’è un tronco di legno appoggiato sull’erba. Di solito è lì che attendiamo tutti l’arrivo di Judy. Dopo la pausa pranzo mi sono messo lì come al solito a parlare con Sylvie. Poi, con la coda dell’occhio ho visto un movimento. E’ stato strano. Ho guardato in direzione del movimento e ci ho messo almeno cinque secondi a rendermi conto che quello era un serpente. Un lungo serpente marrone. Lo vedevo, era lì di fronte a me, ma il mio cervello l’ha collegato ad un tubo per annaffiare mollato per terra ed impazzito a causa della pressione dell’acqua. Ricordo che il pensiero che mi ronzava per la testa era: “Non può essere un tubo”. Non so perchè abbia pensato a questo, ma quando ho realizzato il pericolo il serpente stava venendo verso di noi. Ho preso Sylvie da una parte, lei non aveva visto nulla. Sono silenziosi i ragazzi. Io non lo perdevo di vista, l’ho seguito finchè la distanza non è aumentata sufficientemente. Judy è scesa dalla macchina e anche Cathy, la vice supervisore. Anche lei è aborigena, e da donna dell’outback è scesa con la zappa in mano. Si è avvicinata ed ha iniziato a guardare a terra. Indicava dei punti dove la sabbia era smossa in un certo modo. Seguiva le tracce del serpente. Le due hanno ricostruito la strada presa dal rettile e hanno concluso che se si era avvicinato tanto era perchè forse cercava dell’acqua. Fine? Tutti a zappare. Così vanno le cose a Bourke. Al ritorno sempre quel serpente, o comunque un suo parente molto simile, strisciava sulla terra rossa che portava ai container. L’abbiamo schiacciato con la macchina ma dopo il nostro passaggio non c’era nessun cadavere. Forse era morto, forse era scappato. Chissà. Fine? Tutti sotto la doccia, la cui porta ha giusto giusto una fessura che sembra studiata apposta per i serpenti. Non è stata la doccia più rilassante dell’ultimo anno.

Non è affatto una vita facile. Tra la fatica e i pericoli ce n’è più che abbastanza per impazzire o scappare ma ci sono anche degli aspetti unici e positivi. Questo è quello che vedevo dalla mia finestra poche ore fa.

Non c’è Photoshop in questa foto. L’ho scattata e postata così com’era, sul mio onore. I tramonti dell’outback valgono quasi la fatica di vivere qui. Non è molto, ma è forse un primo passo per vedere quella bellezza che ad un primo sguardo sembra totalmente assente qui, a Bourke, terra di venti, serpenti e tramonti


L’Australia è una puttana

Darling Farm, Bourke, NSW, 24 ott 2012, ore 20:01, giorno visto 3/88

Chipping. E’ la parola australiana che significa zappare. E’ forse la parola che al momento odio maggiormente. Anche oggi otto ore a zappare sotto al sole. Le mie gambe non rispondono più, la mia schiena è a pezzi e le braccia sempre più pesanti. E rosse. Mentre tagliavo la mia bistecca al burro ho notato che gli avambracci sono quasi ustionati. Li definirei “rosso tramonto australiano”. Oggi stavo scoppiando dal caldo e ho tenuto le maniche della felpa tirate su fino ai gomiti per un paio d’ore nel pomeriggio. Nonostante la mia pelle si sia abbronzata sotto ad uno strato protettivo di crema al cocco durante il mio peregrinare per il Queensland, il sole dell’outback l’ha quasi bruciata. Ci è davvero mancato poco. Domani dovrò stare attento o mettermi la crema, anche se il pastone che deve saltare fuori con la polvere rossa non deve essere piacevole.

Mentre zappavo, sotto al cappello, pensavo a quanto sia puttana questa terra. Non perché offre il suo corpo per soldi, anche se un po’ lo fa, quanto perché le tue volontà qui sembrano contare davvero poco. La farm. A Perth parlavo sempre con Carlo della farm. Le sue intenzioni erano cristalline: era un’esperienza che voleva fare da solo, in un posto sperduto, lontano da tutto e da tutti, a fare un lavoro duro e a cercare di trovare il Nirvana in una specie di ritiro spirituale. Come è andata? Adesso è a Bowen e appena smette di lavorare si sbronza in una casa da urlo, in compagnia di gente sempre diversa, le domeniche al mare e i sabati in disco. Un caso? Sylvie non voleva assolutamente fare la farm. Dov’è ora? A fianco a me nel posto più sperduto e spietato d’Australia, dove l’erba è secca e l’acqua dei billabong è marrone. E io? Io ero indeciso. Avrei voluto una cosa soft, magari un lavoro in città, che so, a Darwin, valido per il visto, circondato da cemento e da vita. Certo non zappare sotto al sole a due passi da quel deserto che inizia al di là del recinto di Darling Farm e finisce quasi alle porte di Perth. Ma l’Australia ha deciso il contrario, tutti i piani sconvolti, tutto diverso. E’ bellissimo, da un lato. Niente certezze sul domani, ogni giorno un’incognita, una sfida, un cambiamento. Qui non si lucidano le maniglie sul Titanic: qui non ci sono maniglie né Titanic. Qui c’è solo una terra che offre l’evoluzione dell’avventura. Cook esplorava mondi inesplorati e lande sconosciute, ma l’avventura dell’Ottocento non tornerà mai più. Oggi si conosce tutto ma qui ancora non si conosce il domani e questa è l’avventura più grande di tutte. E’ l’avventura di oggi. Chilometri, van, esperienze, genti, padroni, mates, donne, giorni, tramonti, lavori, moduli, amici passati e futuri, case e ostelli. Tutto cambia, tutto passa e rimane solo nel cuore. Domani è un altro giorno ed è quasi inutile pensare a dove vorresti essere. Spesso non ci sei ma comunque tutto va per il meglio. Siamo nel migliore dei mondi possibili per davvero e Pangloss non ha mai avuto tanta ragione. Certo, ti capitano anche i giorni in cui ti svegli a Bourke, fuori da tutto e da tutti. Anche questa, però, è l’Australia.


La terra rossa

Darling Farm, Bourke, NSW, 23 ott 2012, giorno visto 2/88

Tra ieri e oggi il mio corpo ha subito uno stress incredibile. Non riesco quasi a muovere le gambe, le braccia sono pesantissime e la schiena mi fa male. Primi due giorni di farm, quella vera. Sveglia alle cinque e mezza, inizio lavoro alle sei e mezza e termine alle tre con mezz’ora di pausa pranzo. Le mie mansioni, fino ad ora, sono state strappare le erbacce a mano e zappare infiniti filari di cocomeri e meloni. E’ il lavoro più duro che abbia mai fatto in vita mia. Già lavorare in campagna è duro di suo, in più bisogna aggiungere all’equazione l’Australia. Il clima è torrido. Fino alle nove si sopporta bene, ma poi il sole si alza e se il vento non è fresco è come zappare in un gigantesco forno a cielo aperto. Mai una nuvola in cielo, il quale è azzurro come nei disegni. Purtroppo per proteggermi dal sole che ustiona sono costretto ad indossare abiti lunghi, quindi lavoro in felpa e tuta. Si possono quindi facilmente immaginare le mie condizioni nel primo pomeriggio. Il periodo di tempo che va dall’una alle tre è infinito. I minuti sembrano ore e la fatica fisica raggiunge il culmine. Lavoro in automatico, uno zombie nei campi coperto di terra rossa. La terra d’Australia è composta da polvere rossa. Questa polvere super fine penetra ovunque. Le scarpe sono rosse, gli abiti rossi, le lacrime e il muco rosso. E’ impossibile fermarla. Anche il pavimento del container ne è cosparso. Nelle foto è bellissima, ma lavorarci in mezzo è un’altra cosa. Però ci sono anche un sacco di aspetti felici. Judy, la supervisore, il mio capo diretto, è la donna più buona che abbia mai incontrato. E’ gentile, ti spiega sempre le cose tante volte e se lavori non al meglio, vinto dalla fatica, non ti rimprovera mai. Credo che sia un’aborigena, ma il colore della sua pelle potrebbe anche derivare dagli anni di lavoro nei campi, quindi non lo so di preciso. Anche negli orari è ultra flessibile. Ieri abbiamo smesso mezz’ora prima e oggi un’ora. Sempre otto ore segnate e via al riposo. Non so se lo faccia perché si rende conto che le nostre condizioni fisiche siano del tutto impreparate o se lo faccia perché anche in campagna la mentalità australiana del lavorare il meno possibile prevale, ma non mi importa. Quando si rientra è sempre una grande gioia, anche se fatico a salire in macchina per via dello stress muscolare. In Italia ho lavorato spesso in campagna, d’estate, a raccogliere la frutta, e non si sono mai sognati di regalarmi ore in questo modo. Mai. Rientrato nel container faccio la doccia e aspetto il giorno dopo cercando di non addormentarmi troppo presto. E’ forse il momento peggiore, dopo che ti sei un poco ripreso. Non si va da nessuna parte, non si parla con nessuno, non c’è nulla da fare se non aspettare. E’ una vita terribile. Non mi spiego come la si possa scegliere deliberatamente. E’ solo il secondo giorno e già non ne posso più. Spero solo che dalla settimana prossima il mio fisico si sia abituato. Mancano 86 giorni e desidero con tutto il cuore che passino in fretta, tipo quel paio d’ore di lavoro all’alba.